Leave Your Message

Guida tecnica per porte e circuiti di azionamento manuale (DR) degli ascensori Mitsubishi

2025-04-10

Circuito di apertura e chiusura manuale (DR)

1 Panoramica del sistema

Il circuito DR è costituito da due sottosistemi principali che regolano le modalità di funzionamento dell'ascensore e i meccanismi delle porte:

1.1.1 Controllo del funzionamento manuale/automatico

Guida tecnica per porte e circuiti di azionamento manuale (DR) degli ascensori Mitsubishi

Il sistema implementa una struttura di controllo gerarchica con livelli di priorità chiaramente definiti:

  1. Gerarchia di controllo(Priorità dalla più alta alla più bassa):

    • Stazione di arrivo della cabina (pannello di comando di emergenza)

    • Pannello operativo dell'auto

    • Pannello di interfaccia dell'armadio di controllo/Hall (HIP)

  2. Principio di funzionamento:

    • L'interruttore di selezione manuale/automatico determina l'autorità di controllo

    • In modalità "Manuale", solo i pulsanti superiori dell'auto ricevono alimentazione (disattivando gli altri controlli)

    • Il segnale di conferma "HDRN" deve accompagnare tutti i comandi di movimento

  3. Caratteristiche di sicurezza chiave:

    • La distribuzione di potenza interbloccata impedisce comandi in conflitto

    • Verifica positiva dell'intenzione di operazione manuale (segnale HDRN)

    • La progettazione a prova di guasto imposta automaticamente le condizioni più sicure durante i guasti

1.1.2 Sistema di azionamento della porta

Il sistema di controllo delle porte rispecchia nella funzionalità il sistema di azionamento principale dell'ascensore:

  1. Componenti del sistema:

    • Sensori: Fotocellule per porte (analoghe ai finecorsa del vano corsa)

    • Meccanismo di azionamento: Motore porta + cinghia sincrona (equivalente al sistema di trazione)

    • Controllore: Elettronica di azionamento integrata (in sostituzione dell'inverter/DC-CT separato)

  2. Parametri di controllo:

    • Configurazione del tipo di porta (apertura centrale/laterale)

    • Impostazioni della distanza di viaggio

    • Profili di velocità/accelerazione

    • Soglie di protezione della coppia

  3. Sistemi di protezione:

    • Rilevamento dello stallo

    • Protezione da sovracorrente

    • Monitoraggio termico

    • Regolazione della velocità


1.2 Descrizione funzionale dettagliata

1.2.1 Circuito di funzionamento manuale

Guida tecnica per porte e circuiti di azionamento manuale (DR) degli ascensori Mitsubishi

Il sistema di controllo manuale utilizza un design di distribuzione dell'alimentazione a cascata:

  1. Architettura del circuito:

    • Distribuzione di potenza di controllo 79V

    • Commutazione prioritaria basata su relè

    • Isolamento ottico per la trasmissione del segnale

  2. Flusso del segnale:

    • Input dell'operatore → Verifica del comando → Controller di movimento

    • Il ciclo di feedback conferma l'esecuzione del comando

  3. Verifica della sicurezza:

    • Conferma del segnale a doppio canale

    • Monitoraggio del timer watchdog

    • Verifica dell'interblocco meccanico

1.2.2 Sistema di controllo delle porte

Il meccanismo della porta rappresenta un sistema completo di controllo del movimento:

  1. Stadio di potenza:

    • Azionamento motore brushless trifase

    • Sezione inverter basata su IGBT

    • Circuito di frenata rigenerativa

  2. Sistemi di feedback:

    • Codificatore incrementale (canali A/B/Z)

    • Sensori di corrente (monitoraggio di fase e bus)

    • Ingressi finecorsa (CLT/OLT)

  3. Algoritmi di controllo:

    • Controllo orientato al campo (FOC) per motori sincroni

    • Controllo V/Hz per motori asincroni

    • Controllo adattivo della posizione


1.3 Specifiche tecniche

1.3.1 Parametri elettrici

Parametro Specificazione Tolleranza
Tensione di controllo 79 V CA ±10%
Tensione del motore 200 V CA ±5%
Livelli del segnale 24 V CC ±5%
Consumo energetico 500W massimo -

1.3.2 Parametri meccanici

Componente Specificazione
Velocità della porta 0,3-0,5 m/s
Orario di apertura 2-4 secondi
Forza di chiusura
altezza libera 50mm minimo

1.4 Interfacce di sistema

  1. Segnali di controllo:

    • D21/D22: Comandi di apertura/chiusura porta

    • 41DG: Stato della serratura della porta

    • CLT/OLT: Verifica della posizione

  2. Protocolli di comunicazione:

    • RS-485 per la configurazione dei parametri

    • CAN bus per l'integrazione del sistema (opzionale)

  3. Porte diagnostiche:

    • Interfaccia di servizio USB

    • Indicatori di stato a LED

    • display di errore a 7 segmenti


2 passaggi standard per la risoluzione dei problemi

2.1 Azionamento manuale dal tetto dell'auto

2.1.1 I pulsanti Su/Giù non funzionano

Procedura diagnostica:

  1. Controllo dello stato iniziale

    • Verificare i codici di errore della scheda P1 e i LED di stato (circuito di sicurezza n. 29, ecc.)

    • Consultare il manuale di risoluzione dei problemi per eventuali codici di errore visualizzati

  2. Verifica dell'alimentazione

    • Controllare la tensione a ciascun livello di controllo (tetto della cabina, pannello della cabina, quadro elettrico)

    • Verificare che l'interruttore manuale/automatico sia posizionato correttamente

    • Testare la continuità del segnale HDRN e i livelli di tensione

  3. Controllo della trasmissione del segnale

    • Verificare che i segnali di comando su/giù raggiungano la scheda P1

    • Per segnali di comunicazione seriale (dal tetto della cabina al pannello della cabina):

      • Controllare l'integrità del circuito di comunicazione CS

      • Verificare i resistori di terminazione

      • Ispezionare per interferenze EMI

  4. Convalida del circuito prioritario

    • Confermare il corretto isolamento dei controlli non prioritari in modalità manuale

    • Prova il funzionamento del relè nel circuito dell'interruttore selettore


2.2 Guasti al funzionamento della porta

2.2.1 Problemi con l'encoder della porta

Encoder sincroni vs. asincroni:

Caratteristica Codificatore asincrono Encoder sincrono
Segnali Solo fase A/B Fase A/B + indice
Sintomi di guasto Funzionamento inverso, sovracorrente Vibrazione, surriscaldamento, coppia debole
Metodo di prova Controllo della sequenza di fase Verifica completa del modello del segnale

Passaggi per la risoluzione dei problemi:

  1. Verificare l'allineamento e il montaggio dell'encoder

  2. Controllare la qualità del segnale con l'oscilloscopio

  3. Verificare la continuità e la schermatura del cavo

  4. Confermare la corretta terminazione

2.2.2 Cavi di alimentazione del motore della porta

Analisi della connessione di fase:

  1. Guasto monofase:

    • Sintomo: Vibrazione intensa (vettore di coppia ellittico)

    • Test: Misura la resistenza fase-fase (dovrebbe essere uguale)

  2. Guasto bifase:

    • Sintomo: guasto completo del motore

    • Test: Controllo di continuità di tutte e tre le fasi

  3. Sequenza di fase:

    • Solo due configurazioni valide (avanti/indietro)

    • Scambia due fasi qualsiasi per cambiare direzione

2.2.3 Interruttori di finecorsa della porta (CLT/OLT)

Tabella logica del segnale:

Condizione 41G CLT Stato OLT
Porta chiusa 1 1 0
Da Open 0 1 1
Transizione 0 0 0

Fasi di verifica:

  1. Confermare fisicamente la posizione della porta

  2. Controllare l'allineamento del sensore (in genere uno spazio di 5-10 mm)

  3. Verificare la temporizzazione del segnale con il movimento della porta

  4. Configurazione del jumper di prova in assenza del sensore OLT

2.2.4 Dispositivi di sicurezza (barriere fotoelettriche/bordi)

Differenze critiche:

Caratteristica Tenda luminosa Bordo di sicurezza
Tempo di attivazione Limitato (2-3 secondi) Illimitato
Metodo di ripristino Automatico Manuale
Modalità di errore Le forze si chiudono Mantiene aperto

Procedura di test:

  1. Verificare il tempo di risposta al rilevamento dell'ostruzione

  2. Controllare l'allineamento del raggio (per le barriere fotoelettriche)

  3. Prova di funzionamento del microinterruttore (per i bordi)

  4. Confermare la corretta terminazione del segnale al controller

2.2.5 Segnali di comando D21/D22

Caratteristiche del segnale:

  • Tensione: 24 V CC nominale

  • Corrente: 10 mA tipica

  • Cablaggio: richiesto doppino intrecciato schermato

Approccio diagnostico:

  1. Verificare la tensione all'ingresso del controller della porta

  2. Controllare le riflessioni del segnale (terminazione non corretta)

  3. Prova con una sorgente di segnale nota e funzionante

  4. Ispezionare il cavo mobile per eventuali danni

2.2.6 Impostazioni dei ponticelli

Gruppi di configurazione:

  1. Parametri di base:

    • Tipologia di porta (centrale/laterale, singola/doppia)

    • Larghezza di apertura (tipica 600-1100 mm)

    • Tipo di motore (sincrono/asincrono)

    • Limiti attuali

  2. Profilo di movimento:

    • Accelerazione di apertura (0,8-1,2 m/s²)

    • Velocità di chiusura (0,3-0,4 m/s)

    • Rampa di decelerazione

  3. Impostazioni di protezione:

    • Soglia di rilevamento dello stallo

    • limiti di sovracorrente

    • Protezione termica

2.2.7 Regolazione della forza di chiusura

Guida all'ottimizzazione:

  1. Misurare la fessura effettiva della porta

  2. Regolare la posizione del sensore CLT

  3. Verificare la misurazione della forza (metodo della bilancia a molla)

  4. Impostare la corrente di mantenimento (tipicamente 20-40% del massimo)

  5. Confermare il funzionamento regolare su tutta la gamma


Tabella dei codici di errore del controller a 3 porte

Codice Descrizione del guasto Risposta del sistema Condizione di recupero
0 Errore di comunicazione (DC↔CS) - La CS-CPU si ripristina ogni 1 secondo
- Arresto di emergenza della porta e successivo funzionamento lento
Ripristino automatico dopo la risoluzione del guasto
1 Guasto completo IPM - I segnali di gate drive vengono interrotti
- Arresto di emergenza della porta
Ripristino manuale richiesto dopo la risoluzione del guasto
2 Sovratensione DC+12V - I segnali di gate drive vengono interrotti
- Ripristino della CPU DC
- Arresto di emergenza della porta
Ripristino automatico dopo la normalizzazione della tensione
3 Sottotensione del circuito principale - I segnali di gate drive vengono interrotti
- Arresto di emergenza della porta
Ripristino automatico al ripristino della tensione
4 Timeout del watchdog DC-CPU - I segnali di gate drive vengono interrotti
- Arresto di emergenza della porta
Ripristino automatico dopo il ripristino
5 Anomalia di tensione DC+5V - I segnali di gate drive vengono interrotti
- Ripristino della CPU DC
- Arresto di emergenza della porta
Ripristino automatico quando la tensione si normalizza
6 Stato di inizializzazione - I segnali del gate drive vengono interrotti durante l'autotest Completamento automatico
7 Errore logico dell'interruttore della porta - Funzionamento della porta disabilitato Richiede il ripristino manuale dopo la correzione dell'errore
9 Errore di direzione della porta - Funzionamento della porta disabilitato Richiede il ripristino manuale dopo la correzione dell'errore
UN Velocità eccessiva - Arresto di emergenza e successivo rallentamento del funzionamento della porta Recupero automatico quando la velocità si normalizza
C Surriscaldamento del motore della porta (sincronizzazione) - Arresto di emergenza e successivo rallentamento del funzionamento della porta Automatico quando la temperatura scende sotto la soglia
D Sovraccarico - Arresto di emergenza e successivo rallentamento del funzionamento della porta Automatico quando il carico si riduce
F Velocità eccessiva - Arresto di emergenza e successivo rallentamento del funzionamento della porta Automatico quando la velocità si normalizza
0.A5. Vari errori di posizione - Arresto di emergenza e successiva manovra lenta
- Normale dopo la chiusura completa della porta
Ripristino automatico dopo la corretta chiusura della porta
9. Guasto di fase Z - Funzionamento lento della porta dopo 16 errori consecutivi Richiede l'ispezione/riparazione dell'encoder
UN. Errore del contatore di posizione - Arresto di emergenza e successiva manovra lenta Normale dopo la chiusura completa della porta
B. Errore di posizione OLT - Arresto di emergenza e successiva manovra lenta Normale dopo la chiusura completa della porta
C. Errore dell'encoder - L'ascensore si ferma al piano più vicino
- Funzionamento della porta sospeso
Ripristino manuale dopo la riparazione dell'encoder
E. Protezione DLD attivata - Inversione immediata della porta al raggiungimento della soglia Monitoraggio continuo
F. Funzionamento normale - Il sistema funziona correttamente N / A

3.1 Classificazione della gravità del guasto

3.1.1 Guasti critici (che richiedono attenzione immediata)

  • Codice 1 (guasto IPM)

  • Codice 7 (Logica dell'interruttore della porta)

  • Codice 9 (Errore di direzione)

  • Codice C (guasto dell'encoder)

3.1.2 Errori recuperabili (ripristino automatico)

  • Codice 0 (Comunicazione)

  • Codice 2/3/5 (problemi di tensione)

  • Codice A/D/F (Velocità/Carico)

3.1.3 Condizioni di avviso

  • Codice 6 (Inizializzazione)

  • Codice E (protezione DLD)

  • Codici 0.-5. (Avvisi di posizione)


3.2 Raccomandazioni diagnostiche

  1. Per errori di comunicazione (codice 0):

    • Controllare le resistenze di terminazione (120Ω)

    • Verificare l'integrità della schermatura del cavo

    • Test per loop di terra

  2. Per guasti IPM (codice 1):

    • Misurare le resistenze del modulo IGBT

    • Controllare gli alimentatori del gate drive

    • Verificare il corretto montaggio del dissipatore di calore

  3. Per condizioni di surriscaldamento (codice C):

    • Misurare la resistenza dell'avvolgimento del motore

    • Verificare il funzionamento della ventola di raffreddamento

    • Controllare la legatura meccanica

  4. Per errori di posizione (codici 0.-5.):

    • Ricalibrare i sensori di posizione della porta

    • Verificare il montaggio dell'encoder

    • Controllare l'allineamento della guida della porta