Leave Your Message

Guida completa ai circuiti di comunicazione degli ascensori Mitsubishi (OR): protocolli, architettura e risoluzione dei problemi

2025-04-15

1 Panoramica dei sistemi di comunicazione degli ascensori

I circuiti di comunicazione (OR) degli ascensori garantiscono uno scambio di dati affidabile tra i componenti critici, con un impatto diretto sulla sicurezza e l'efficienza operativa. Questa guida trattaCAN-busEProtocolli della serie RS, fornendo approfondimenti tecnici per strategie di manutenzione e risoluzione dei problemi ottimizzate per SEO.


1.1 Sistema CAN Bus

Caratteristiche principali

  • Topologia: Rete bus multi-nodo che supporta la comunicazione full-duplex.

  • Standard elettrici:

    • Segnalazione differenziale: Cavi a doppino intrecciato CAN_H (alto) e CAN_L (basso) per l'immunità ai disturbi.

    • Livelli di tensione: Dominante (CAN_H=3,5 V, CAN_L=1,5 V) vs. Recessivo (CAN_H=2,5 V, CAN_L=2,5 V).

  • Meccanismo di priorità:

    • Valori ID più bassi = Priorità più alta (ad esempio, ID 0 > ID 100).

    • Risoluzione delle collisioni tramite il ritiro automatico del nodo.

Applicazioni

  • Monitoraggio della sicurezza in tempo reale

  • Coordinamento del controllo di gruppo

  • Trasmissione del codice di errore

Specifiche di cablaggio

Tipo di cavo Codice colore Resistore di terminazione Lunghezza massima
Coppia schermata intrecciata CAN_H: Giallo 120Ω (entrambe le estremità) 40 metri
  CAN_L: Verde    

1.2 Protocolli di comunicazione della serie RS

Confronto dei protocolli

Protocollo Modalità Velocità Nodi Immunità al rumore
RS-232 Punto a punto 115,2 kbps 2 Basso
RS-485 Multi-Drop 10 Mbps 32 Alto

Utilizzi principali

  • RS-485: Sistemi di chiamata in sala, feedback sullo stato della cabina.

  • RS-232: Interfacce computerizzate di manutenzione.

Linee guida per l'installazione

  • Utilizzocavi schermati intrecciati(AWG22 o più spesso).

  • Il bus termina conResistori da 120Ω.

  • Evitare topologie a stella; dare prioritàconnessioni a catena.


1.3 Architettura della comunicazione dell'ascensore

Quattro sottosistemi chiave

  1. Controllo di gruppo: Coordina più ascensori tramite bus CAN.

  2. Sistemi per auto: Gestisce i comandi interni tramite RS-485.

  3. Stazioni Hall: Gestisce le chiamate esterne; richiedescatole di alimentazione a corridoio(H10-H20).

  4. Funzioni ausiliarie: Accesso vigili del fuoco, monitoraggio remoto.

Gestione dell'alimentazione

Scenario Soluzione Suggerimenti per la configurazione
>20 nodi Hall Doppia alimentazione (H20A/H20B) Carico di bilanciamento (≤15 nodi/gruppo)
Lunga distanza (>50 m) Ripetitori di segnale Installare ogni 40 m
Ambienti ad alta EMI Filtri in ferrite Collegare ai capolinea del bus

1.4 Guida alla risoluzione dei problemi

  1. Controlli di base:

    • Misura la tensione del bus (CAN: 2,5-3,5 V; RS-485: ±1,5-5 V).

    • Verificare le resistenze di terminazione (120Ω per CAN/RS-485).

  2. Analisi del segnale:

    • Utilizzare l'oscilloscopio per rilevare la distorsione della forma d'onda.

    • Monitorare il carico del bus CAN (consigliato

  3. Test di isolamento:

    • Scollegare i nodi per identificare i segmenti difettosi.

    • Sostituire i componenti sospetti (ad esempio le scatole di alimentazione del corridoio).

Architettura del sistema di comunicazione dell'ascensore

Figura 1: Diagramma del sistema di comunicazione dell'ascensore


2 passaggi generali per la risoluzione dei problemi

I guasti di comunicazione negli impianti ascensoristici possono manifestarsi in diversi modi, ma seguire un approccio strutturato garantisce una diagnosi e una risoluzione efficienti. Di seguito sono riportati i passaggi ottimizzati per identificare e risolvere i problemi del circuito OR, ottimizzati per SEO e chiarezza tecnica.


2.1 Identificare il bus di comunicazione difettoso tramite i codici di errore della scheda P1

Azioni chiave:

  1. Controlla i codici della scheda P1:

    • Sistemi più vecchi: codici generici (ad esempio, "E30" per errori di comunicazione).

    • Sistemi moderni: codici dettagliati (ad esempio, "CAN Bus Timeout" o "RS-485 CRC Error").

  2. Dare priorità all'isolamento del segnale:

    • Esempio: un codice "Group Control Link Failure" indica problemi al bus CAN, mentre "Hall Call Timeout" indica guasti RS-485.


2.2 Ispezionare le linee elettriche e dati

Controlli critici:

  1. Test di continuità:

    • Utilizzare un multimetro per verificare l'integrità dei cavi. Per i cavi lunghi, creare un anello con fili di riserva per una misurazione accurata.

  2. Resistenza di isolamento:

    • Misurare con un megaohmetro (>10 MΩ per RS-485; >5 MΩ per bus CAN).

    • Suggerimento: i segnali ad alta frequenza simulano i cortocircuiti se l'isolamento si degrada.

  3. Specifiche del doppino intrecciato:

    • Verificare il passo di torsione (standard: 15–20 mm per CAN; 10–15 mm per RS-485).

    • Evitate cavi non standard: anche brevi segmenti interrompono l'integrità del segnale.


2.3 Diagnosticare i problemi del nodo tramite i LED di stato

Procedura:

  1. Individuare i nodi difettosi:

    • Nodi CAN: controllare i LED "ACT" (attività) e "ERR".

    • Nodi RS-485: verificare la frequenza di lampeggiamento "TX/RX" (1 Hz = normale).

  2. Modelli LED comuni:

    Stato LED Interpretazione
    ACT costante, ERR spento Nodo funzionale
    ERR lampeggiante Errore CRC o conflitto ID
    ACT/RX disattivato Perdita di potenza o di segnale

2.4 Verificare le impostazioni del nodo e le resistenze di terminazione

Controlli di configurazione:

  1. Convalida dell'ID nodo:

    • Assicurarsi che gli ID corrispondano alle assegnazioni dei piani (ad esempio, Nodo 1 = 1° piano).

    • Gli ID non corrispondenti causano il rifiuto dei pacchetti o collisioni del bus.

  2. Resistori di terminazione:

    • Richiesto alle estremità del bus (120Ω per CAN/RS-485).

    • Esempio: se cambia il nodo più lontano, riposizionare il resistore.

Problemi comuni:

  • Terminazione mancante → Riflessioni del segnale → Corruzione dei dati.

  • Valore del resistore errato → Caduta di tensione → Errore di comunicazione.


2.5 Considerazioni aggiuntive

  1. Coerenza del firmware:

    • Tutti i nodi (in particolare le stazioni hall) devono eseguire versioni software identiche.

  2. Compatibilità hardware:

    • Sostituire le schede difettose con versioni corrispondenti (ad esempio, schede R1.2 per nodi R1.2).

  3. Interferenza di potenza:

    • Testare le sorgenti di corrente alternata (ad esempio i circuiti di illuminazione) per rilevare eventuali interferenze elettromagnetiche (EMI) utilizzando un analizzatore di spettro.

    • Installare nuclei di ferrite sui cavi di comunicazione in prossimità di dispositivi ad alta potenza.


3 errori comuni di comunicazione

3.1 Guasto: i pulsanti del pavimento della cabina non rispondono

Possibili cause e soluzioni:

Causa Soluzione
1. Guasto del cavo del segnale seriale - Verificare la presenza di cortocircuiti/interruzioni nei cavi seriali dal pannello della cabina alla stazione superiore della cabina e all'armadio di controllo.
- Utilizzare il multimetro per verificare la continuità.
2. Errore del ponticello del pannello di controllo - Verificare le impostazioni dei ponticelli/interruttori in base agli schemi elettrici (ad esempio, tipo di porta, assegnazione dei piani).
- Regolare i potenziometri in base all'intensità del segnale.
3. Modalità speciali attivate - Disattivare le modalità pompiere/blocco tramite la scheda P1.
- Ripristinare l'interruttore di servizio al normale funzionamento.
4. Fallimento del consiglio di amministrazione - Sostituire le schede difettose: P1, controllo porta, scheda BC cabina o alimentatore pannello cabina.

3.2 Guasto: i pulsanti di chiamata in sala non rispondono

Possibili cause e soluzioni:

Causa Soluzione
1. Problemi con il cavo seriale - Ispezionare i cavi che collegano la sala alla stazione di atterraggio e quelli che collegano l'atterraggio all'armadio di controllo.
- Se necessario, effettuare la prova con cavi di riserva.
2. Errori di controllo di gruppo - Controllare i collegamenti del controllo di gruppo (bus CAN).
- Verificare che i ponticelli della scheda P1 corrispondano al numero dell'elevatore.
- Testare le schede GP1/GT1 nel pannello di controllo del gruppo.
3. Configurazione errata del potenziometro del pavimento - Regolare le impostazioni FL1/FL0 in base agli schemi di installazione.
- Ricalibrare i sensori di posizione del pavimento.
4. Fallimento del consiglio di amministrazione - Sostituire le schede di chiamata di sala, le schede delle stazioni di atterraggio o le schede di controllo P1/gruppo difettose.

3.3 Errore: annullamento automatico delle chiamate registrate durante il funzionamento

Possibili cause e soluzioni:

Causa Soluzione
1. Interferenza del segnale - Verificare tutti i punti di messa a terra (resistenza - Separare i cavi di comunicazione dalle linee elettriche (distanza >30 cm).
- Mettere a terra i fili non utilizzati nei cavi piatti.
- Installare nuclei di ferrite o condotti schermati.
2. Malfunzionamento della scheda - Sostituire le schede di comunicazione seriale (P1, pannelli cabina/sala).
- Aggiornare il firmware all'ultima versione.

Suggerimenti tecnici per la manutenzione

  1. Test dei cavi:

    • Utilizzare unriflettometro nel dominio del tempo (TDR)per localizzare guasti nei cavi in ​​lunghe linee seriali.

  2. Controllo della messa a terra:

    • Misurare la tensione tra le schermature dei cavi di comunicazione e la terra (

  3. Aggiornamenti del firmware:

    • Abbinare sempre le versioni del firmware della scheda (ad esempio, P1 v3.2 con controllo porta v3.2).